Piazza Armerina, 27/01/2025
A tutti i Docenti
Al D.S.G.A.
Al Personale ATA
Al sito WEB dell’Istituto
Oggetto: Modalità operative per lo svolgimento delle operazioni di scrutinio quadrimestrale.
Recupero carenze quadrimestrali – A.S. 2024/2025.
Gli scrutini si svolgeranno, come indicato nella circolare n. 80 dell’08/01/2025 da lunedì 3 a martedì 11 Febbraio, presso la sede centrale dell’istituto. Il calendario delle sedute per le varie classi è disponibile sul sito.
I docenti sono tenuti alla massima riservatezza in merito a quanto detto e deliberato nell’ambito dello scrutinio. La violazione degli obblighi di riservatezza si configura come mancanza ai doveri d’ufficio e comporta necessariamente l’avvio del procedimento disciplinare. Si rammenta che il Consiglio di Classe, in sede di valutazione degli studenti, è un “organo perfetto”: pertanto, lo scrutinio deve svolgersi con la presenza di tutti i docenti del Consiglio di Classe, pena la sua nullità.
1. VOTO DA ATTRIBUIRE ALLO STUDENTE NELLE VARIE DISCIPLINE.
Ogni disciplina propone un voto unico, anche quelle che prevedono scritto, orale e pratico. I voti proposti e le assenze devono essere inseriti in R.E. almeno due giorni prima della data di svolgimento dello scrutinio stesso. Potranno essere indicati solo voti pieni senza mezzi voti o altri segni di differenziazione.
Il mancato inserimento dei voti proposti e delle assenze entro i suddetti termini temporali comporta ritardi nello svolgimento dello scrutinio con ripercussione su tutte le altre sedute.
In merito ai criteri di attribuzione dei voti di profitto è necessario fare riferimento ai descrittori inseriti nel PTOF, nonché a quelli adottati per l’insegnamento di Educazione Civica.
Diversi ed opportuni criteri potranno/dovranno essere adottati per gli alunni con disabilità.
La proposta di voto di comportamento compete al solo docente Coordinatore di classe. Quella del voto di Educazione Civica compete al Referente di Classe di Educazione Civica.
Il voto definitivo, sia per il profitto, sia per il comportamento, sarà deliberato dal Consiglio di Classe nel corso dello scrutinio, all’unanimità o a maggioranza.
2. RECUPERO CARENZE PRIMO QUADRIMESTRE.
Prima dello scrutinio, contestualmente all’inserimento dei voti proposti, i docenti, in caso di voto insufficiente, sono tenuti ad indicare le modalità di recupero per gli studenti scegliendo una tra le seguenti opzioni presenti nel Registro Elettronico:
- Studio individuale
- Recupero in itinere
- Corso di Recupero
Sempre nel caso di voto insufficiente, qualsiasi sia la modalità di recupero, il docente è tenuto alla compilazione della parte relativa al giudizio attribuito nel Reg. Elettronico.
2.1 Corsi di recupero.
Per l’A.S. 2024/2025, considerato che una parte delle risorse PNRR è stata destinata all’attivazione di corsi per il recupero delle carenze quadrimestrali, sarà possibile attivare i corsi per le seguienti discipline: Italiano, Matematica, Inglese, Francese, Latino, Greco, Chimica, Diritto, Informatica, Scienze, Economia Aziendale, materie di indirizzo per i settori Chimico, Meccanico, Elettrotecnico.
Altri corsi di recupero potranno essere attivati utilizzando la disponibilità relativa all’organico di potenziamento.
Tutti i docenti sono invitati a porre particolare attenzione e cura nell’indicazione sul Registro Elettronico della modalità di recupero, dal momento che tali informazioni saranno oggetto di successiva rilevazione e verranno utilizzate per l’organizzazione dei corsi di recupero.
I corsi di recupero saranno espletati in orario pomeridiano. La durata di ogni corso sarà di 10 ore da effettuarsi nell’arco temporale di seguito indicato:
- dal 12/02/2025 al 03/03/2025
2.2 Pausa didattica.
Il periodo di pausa didattica per l’intera classe non può essere superiore a due settimane, a partire da lunedì, 10/02/2025. I docenti sono invitati comunque ad osservare un congruo periodo di pausa didattica, in particolare in caso di alto numero di studenti con insufficienze in discipline per le quali non sia stata preventivata l’attivazione di corsi di recupero.
2.3 Verifica di recupero.
Al termine di tutte le attività di recupero, con qualsiasi modalità esse siano avvenute, gli studenti con carenze (voto ≤ 5) saranno sottoposti ad opportuna verifica di recupero, da somministrarsi con piena autonomia organizzativa da parte dei docenti, ma comunque non oltre il giorno di venerdì 07/03/2025.
L’esito di tale prova di verifica (cioè: carenza recuperata, non recuperata o parzialmente recuperata) dovrà essere comunicato alle famiglie tramite l’aggiornamento dell’apposita sezione del Registro Elettronico (Art. 4, Comma 4, O.M. 92/07).
Tutte le modalità di recupero dovranno essere indicate nella compilazione delle attività giornaliere sul Registro Elettronico nel periodo indicato.
3. ATTRIBUZIONE DEL VOTO DI COMPORTAMENTO.
Il voto di comportamento sarà assegnato con apposita deliberazione dal consiglio su proposta del coordinatore di classe. I coordinatori di classe provvederanno a rilevare dal registro di classe gli eventuali provvedimenti e note disciplinari riportate dagli studenti, al fine di consentire una più puntuale e congrua attribuzione del voto. Il consiglio di classe, per l’assegnazione di tale voto, dovrà fare riferimento ai criteri ed agli indicatori riportati nel PTOF, reperibili nell’allegato alla presente.
4. OPERAZIONI PRE- E POST-SCRUTINIO.
IL COORDINATORE DI CLASSE È TENUTO A:
- Rilevare, prima dello scrutinio, il numero delle assenze (e se possibile la loro natura e frequenza: per malattia, assenze ripetute in certe giornate, etc.).
- Rilevare e controllare se il numero degli ingressi posticipati o uscite anticipate rientra nella norma o è in eccesso, e farlo poi presente al C.d.C.
- Provvedere a redigere il verbale, utilizzando il modello che si produce in automatico e adattarlo alla propria classe.
- Provvedere a stampare n. 2 copie del tabellone con voti/assenze, una delle quali sarà depositata in ufficio di Vicepresidenza presso gli appositi raccoglitori, e verificare che siano state apposte tutte le firme.
- Archiviare il verbale della seduta del consiglio di classe, previa verifica della firma apposta della Dirigente, e una copia del tabellone con voti/assenze nell’apposito libro, entro tre giorni dallo svolgimento dello scrutinio.
Lo scrutinio s’intende concluso con la sottoscrizione in forma digitale del tabellone riassuntivo dei voti da parte di tutti i docenti del consiglio di classe.
Si ricorda che a conclusione dello scrutinio i voti dovranno essere bloccati.
Il coordinatore di classe provvederà a contattare in via ufficiale (tramite la segreteria didattica) le famiglie degli alunni che hanno almeno tre insufficienze gravi e/o un voto di comportamento dovuto a reiterate scorrettezze
5. PROVE INVALSI ALUNNI D.V.A.
I C.d.C. delle classi 2^e 5^, in cui siano presenti alunni D.V.A., dovranno verbalizzare, se gli stessi svolgeranno le prove INVALSI programmate in primavera.
6. INDIVIDUAZIONE COMMISSARI INTERNI CLASSI 5^.
I C.d.C. delle classi 5^ di tutti gli indirizzi provvederanno ad indicare nel verbale anche i docenti commissari interni per gli esami di maturità, sulla base delle indicazioni riportate nell’Ordinanza Ministeriale, se la stessa dovesse essere pubblicata prima delle operazioni di scrutinio del I quadrimestre.
Il Dirigente Scolastico
Lidia Carola Di Gangi
(Firma autografa sostituita a mezzo stampa,
ai sensi dell’art.3, comma2, del D.Lgs n.39/93)
da IIS Majorana Cascino